
Sabato 19 novembre per festeggiare il
150.mo anniversario dell'Istituto Geografico Militare ha organizzato un evento
presso la sala De Vecchi presso l'Istituto stesso. La serata è iniziata con una
conferenza comparativa in quattro tappe fra "Istituto Geografico Militare" e
"Storia d'Italia". La conferenza ha fatto, in particolare, riferimento
agli anni 1872, 1922, 1972 e 2022, rispettivamente anno di fondazione, 50.mo
anniversario, 100 anniversario e 150 anniversario della fondazione
dell'Istituto. I
due relatori, il generale Pietro Tornabene, direttore
dell'Istituto e il prof. Cosimo Ceccuti, storico e direttore della Fondazione
Spadolini hanno narrato e commentato gli accadimenti dell'Istituto Cartografico
e quelli storici e politici della nostra Italia avvenuti in quegli anni.
La spiegazione di ciascun periodo Storico è stata conclusa conclusa con un brano musicale eseguito dal vivo dalla Bright Opera
Ensemble, un prestigioso
sestetto, composto da musicisti
diplomatisi nella Scuola
Cherubini e costituito da 5 ottoni e una percussione.
Dopo la consegna di premi e riconoscimenti ai relatori e ai musicisti e
l'esecuzione dell'Inno i Mameli, siamo
passati ad un'ottima cena, allestita nella stessa sala. Durante il banchetto i
soci stati allietati dal quintetto dei musicisti, cha hanno eseguito alcuni
brani di Ennio Morricone.

![]()
![]()

![]()
![]()

![]()
![]()
Nella sezione
FOTO
potrete trovare
un servizio con numerose immagini.
Nella sezione
NAZIONE
potrete trovare un articolo pubblicato sul quotidiano LA
NAZIONE, relativo all'evento.